![]() |
|
Dati Rox 9.1 | |
Distanza | 5780 km. |
Partenza | 23 msm |
Arrivo | 550 msm |
Dislivello | 527 m |
Aumento in altezza | 500 m |
Pendenza media |
9.12% |
Pendenza massima | 19.09% |
Difficoltà | 112.66 Molto Impegnativa 2+ |
Vedi Anche: | |
La Cannellona (Cima dell'Inferno) da via dell'Erca | |
La Cannellona (Cima dell'Inferno) da via dell'Erca a SP Faiallo |
Data | Tempo | Escursione |
---|---|---|
Domenica 10 Agosto 2014 | 00:46':39" | Mai contraddire il destino |
Sabato 31 Ottobre 2015 | 00:49':57" | La Cima dell'Inferno |
Mercoledì 26 Settembre 2017 | 00:39':48" | Castagne e Somarelli |
A Voltri, dalla SS1 Aurelia si svolta in via delle Fabbriche, dopo un centinaio di metri, si svolta a destra in via Tosonotti, (indicazioni Ospedale). Percorsi circa 500 metri si svolta a sinistra in via Alata dei Giovi ed inizia il primo tratto duro della salita, circa 300 metri al 12.5% medio e punta del 16%. Superato il bivio per il santuario della Madonna delle Grazie, la strada spiana per 500 metri. Ora uno strappo corto e duro al 19% prelude ad un altro tratto in piano, al termine del quale si incrocia la via di Costa d’Erca. Si prosegue dritto ed, inizia un duro troncone lungo più di due chilometri con pendenza media del 12.5%, intervallato circa a metà, da un brevissimo tratto all’8% seguito da un durissimo strappo ad alta pendenza quasi alla fine del segmento. Dalla metà del quarto chilometro, le cose cambiano e si può raggiungere la cima tirando un po’ il fiato.